10/02/2023
Di seguito la testimonianza diretta di un mio amico che mi ha indirizzato questo messaggio
Ciao Massimo,
mi sento di scriverti due righe in merito a quanto è successo questa estate a Niardo.
Tutto ebbe inizio quel fatidico 28 luglio 2022. Una telefonata nella notte ci metteva a conoscenza che tutto ciò che avevamo costruito in 15 anni di attività stava crollando: l’alluvione.
Chi l’avrebbe mai detto l’alluvione a Niardo!
Due metri di fango nella nostra azienda, voragini di 8 metri sugli scivoli.
Dicono che l’unione fa la forza, oltre alla protezione civile più i cento volontari, uomini e donne, nonni e bimbi, avvocati operai, che subito nei giorni seguenti si sono presentati con pale e stivali per aiutarci a ripulire e salvare il salvabile, anche se di salvabile c’era poco… Tra questi c’erano anche i tuoi familiari, che con umiltà si sono uniti a noi per aiutarci a ripartire.
Dopo tutti questi mesi mi sento di poter dire che non vogliamo promesse, ma fatti concreti. Ne abbiamo bisogno in quanto dopo sei mesi dall’alluvione non abbiamo avuto nessun riscontro economico da nessuno.
ABBIAMO DOVUTO RIALZARCI DA SOLI!
SONO IN CORSA
PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È
ESSERCI SEMPRE!!
08/02/2023
Ciao Massimo , fare impresa in valle significa andare oltre le difficoltà oggettiva di non essere baricentrici rispetto ai grandi centri urbani
L’impegnò quotidiano ,il sacrificio e la volontà di dare un opportunità di crescita al proprio territorio ti fanno superare gli ostacoli che ogni giorno si presentano.
Chi amministra deve vivere il proprio ruolo cercando di creare le condizioni migliori ,affinché questi sacrifici non siano vanificati.
Massimo, sostieni il tuo tessuto produttivo con impegno costante senza mai dimenticare le tue origini.
SONO IN CORSA
PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È
ESSERCI SEMPRE !!!
07/02/2023
Di seguito pubblico una considerazione che mi ha inviato una giovane allevatrice.
Ciao Massimo.
L' agricoltura di montagna costituisce da sempre un'eccellenza, una risorsa per il nostro territorio, un' opportunità di lavoro per le nostre famiglie. Negli ultimi anni, tuttavia, gli agricoltori e gli allevatori di montagna sono stati messi a dura prova dai continui aumenti di prezzo e dalle speculazioni relative ai costi di gestione delle materie prime per l'allevamento, ai foraggi, ai costi energetici.
È giunta l'ora di un cambio di rotta! Tutti dovrebbero, infatti, prendere coscienza che il lavoro dell'agricoltore ( 365 gg all'anno) non viene remunerato in modo adeguato al servizio reso al territorio. L' agricoltore, infatti, non produce solo beni di prima necessità e di straordinaria qualità ( latte, mais, carne, vino, formaggi..),ma GARANTISCE anche un servizio di presidio, tutela e gestione del territorio. Ancora oggi, spesso, gli agricoltori sono purtroppo costretti a svendere i propri prodotti, a lavorare senza una "vera" retribuzione.
La nuova politica dovrebbe trovare strade alternative e dare voce a queste istanze. Sarebbe opportuno creare sinergie tra PRODUTTORI, CONSUMATORI e gli OPERATORI DEL TERRITORIO. Servono misure atte ad aiutare il lavoro dell'agricoltore che é sempre più esposto al CAMBIAMENTO CLIMATICO, al ritorno dei GRANDI CARNIVORI, alle minacce dell'AMBIENTALISMO ESTREMO, al cambiamento dei consumi (CIBO SINTETICO). In Valle ci sono piccole e medie imprese agricole che sono l'humus dell'economia. Bisogna favorire la cura delle malghe agli imprenditori del territorio, scongiurando l'abbandono della montagna e l'arrivo di grandi gruppi industriali attratti dai soliti fondi europei.
Sarebbe, inoltre, opportuno investire sulla FORMAZIONE delle nuove generazioni, affinché raccolgano il testimone dei padri. È infatti una ricchezza "saper fare con le mani", saper creare dal nulla formaggi, salumi ed eccellenze enogastronomiche note in tutto il mondo ( es: il Formaggio BRE' si è aggiudicato il premio per il miglior formaggio di montagna 2022).
La sfida é urgente, ma ancora aperta.
Ai nostri agricoltori servono innanzitutto la FIDUCIA della classe dirigente, una FORMAZIONE adeguata, l'accesso facilitato al CREDITO per l'acquisto di macchinari, terreni, fabbricati...
L' agricoltore deve essere considerato come un vero IMPRENDITORE di montagna.
Se l'attuale situazione di gravi aumenti dovesse persistere, molte attività si vedranno costrette a chiudere. ( costi che sono più che raddoppiati)
SONO IN CORSA
PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È
ESSERCI SEMPRE !!!
07/02/2023
Di seguito pubblico un messaggio che mi è pervenuto da una azienda agricola formata da giovani allevatori che con passione cercano di portare avanti il lavoro che amano.
Ciao Massimo. L’allevamento e l’agricoltura in Vallecamonica, come tutte le realtà di montagna, hanno difficoltà e costi maggiori rispetto a quelle della pianura; questo è un dato di fatto. Per la nostra azienda agricola (ma credo anche per tutte le altre) sopportare la crisi energetica con i relativi rincari ha significato dover compiere scelte imprenditoriali importanti. Il costo incontrollato delle materie prime (mais, orzo, soia), utilizzate per l’alimentazione dei nostri bovini, è aumentato del 60% e addirittura del 100% per il foraggio e ha ulteriormente aggravato la situazione. La forte siccità ha danneggiato in gran misura l’autoproduzione aziendale di mais e foraggio con un calo di oltre il 50%. Siamo stati così obbligati ad acquistare maggiori quantità di prodotti da un mercato (spesso privo di materie prime italiane) con proposte provenienti dall’estero, con valori e caratteristiche nutrizionali completamente diverse dalle nostre. Per la nostra azienda agricola tutto questo ha causato un calo di circa il 30% nella produzione di latte e nella resa in fase di trasformazione. Dopo queste considerazioni diventa difficile fare una stima precisa del danno economico subito, perché l'aumento dei prezzi dei nostri prodotti non è stato sufficiente per calmierare i costi sostenuti. Noi lavoriamo con animali che, essendo esseri viventi, sono fortemente influenzati dagli effetti ambientali e hanno bisogno di tempo per riprendere il ciclo produttivo e tornare a pieno regime. Noi imprenditori dovremo quindi imparare a convivere con questa realtà: un mercato impazzito e continui cambiamenti climatici.
Sarà fondamentale individuare strategie imprenditoriali in grado di fare rete tra noi “artigiani del gusto”: progettare attività innovative e sostenibili per renderci autonomi nella produzione delle materie prime e per trovare soluzioni per gestire problematiche organizzative.
Si auspica inoltre una maggior collaborazione con gli enti preposti a livello locale, provinciale, regionale e nazionale attraverso bandi e contributi reali di facile attuazione. Per noi, investire nel futuro è credere in piccole realtà che, ogni giorno con grande fatica e duro lavoro, cercano di portare avanti la tradizione e il gusto di un territorio, producendo prodotti di nicchia di elevata qualità nutrizionale e di sostenibilità per il territorio.
SONO IN CORSA PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È ESSERCI SEMPRE!!
06/02/2023
Vi aspetto
Mercoledì 8 febbraio alle ore 20.30 presso il
Bar Giallo (Enjoy) di Niardo!
VENITE A CORRERE CON ME
03/02/2023
Di seguito pubblico una riflessione che mi ha mandato un mio amico.
Ciao Massimo condivido con te visto che sei in corsa per elezioni un pensiero che mi martella da un po’. Un servizio di cui assolutamente non possiamo fare a meno è quello SANITARIO.
Ma come siamo messi realmente in valle ?
Abbiamo una sola struttura pubblica, divisa su due sedi, che purtroppo non riesce ad evadere tutte le richieste.
I medici non rimangono perché , a parità di stipendio, preferiscono le grandi metropoli. Per questo siamo costretti ad andare in città o privatamente (con costi non accessibili a tutti).
A gennaio 2023 non è possibile prenotare ecografie per tutto l’anno a meno che qualcuno disdica, per molte altre visite idem, molti reparti sono sotto personale e non riescono a dare tutti i servizi di cui i cittadini hanno bisogno.
I medici sono pochi e quei pochi se ne vanno.
Trattenere le nostre risorse potrebbe aiutare ad incentivare i medici e gli operatori sanitari a rimanere in una zona “ disagiata “ come la nostra? Secondo me sì .
Un territorio esteso come la Vallecamonica ha bisogno e merita una sanità “funzionante” senza dove andar chissà dove o pagare chissà quanto per una visita.
SONO IN CORSA
PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È
ESSERCI SEMPRE !!!
29/01/2023
Di seguito pubblico una riflessione che mi ha mandato stamattina un mio amico.
“Ciao Massimo. Condivido una mia riflessione... Questo è il mio pensiero... Ma cosa vuol dire vivere in un paesino di montagna. La risposta è diversa a seconda dell'interlocutore...vorrei dare una risposta depurata dalle risapute banalità come l'aria buona la vista le passeggiate i funghi lo sci ecc...
VIVERE IN MONTAGNA SIGNIFICA...
Alzarsi alle 06.00 per portare il figlio a prendere il pullman per le superiori nel fondo valle.
Se ti serve la farmacia ci vogliono 20 km di strada.
Devi cambiare le ruote dell'auto 2 volte all'anno.
Il lavoro non c'è per tutti devi sempre fare 20/30 km al giorno per andare in fabbrica le spese di carburante sono come un affitto...
Portare i figli alle attività dopo scuola è un'altra impresa titanica.. Scuola calcio, musica piscina ecc...
Questi sono solo alcune delle bellissime caratteristiche del vivere la montagna.
Le frazioni di montagna hanno bisogno di:
meno tasse, agevolazioni fiscali, più servizi, scuole aperte.
Mi fa sempre sorridere partecipare a mega convegni dove si stanziano milioni di euro per lo sviluppo della montagna invernale e estiva che condivido pienamente. Ma poi non si trovano i pochi soldi che servono per i servizi essenziali scuole, asili, assistenza medica di base farmaci. I binari su cui lavorare ritengo siano DUE sviluppo turistico e creazione posti di lavoro ma parallelamente bisogna MANTENERE I SERVIZI ESISTENTI E POTENZIARLI.
La montagna non sono solo i tre mesi invernali e 3 mesi estivi...c'è chi ci vive 12 mesi”.
SONO IN CORSA
PER ASCOLTARE E DARE RISPOSTE ALLA MIA GENTE, NON SOLO DURANTE I GIORNI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, PERCHÉ L’IMPORTANTE È
ESSERCI SEMPRE !!!
24/01/2023
Da Assessore in Comunità Montana negli ultimi anni mi sono occupato di migliorare la ciclopedonalità del nostro territorio. Vi invito ad andare indietro con la memoria a qualche anno fa , in modo da raffrontare la ciclopedonale di allora con quella di adesso. Sono molto orgoglioso del lavoro fatto, anche perché mi sto rendendo conto che pian piano la nostra ciclabile non solo sta diventando sempre più frequentata, ma soprattutto sta trasformando lo stile di vita di molte persone.
Chiaramente molto c’è ancora da fare (tratterò più avanti anche il tema delle vie e dei mezzi di comunicazione) , ma tanto è stato fatto durante il mio incarico di Assessore in Comunità Montana.
CHI VOLETE che possa lavorare per MIGLIORARE le nostre ciclabili SE NON CHI LE HA GESTITE NEGLI ULTIMI ANNI !!!
In politica così come nella vita quello che conta sono le PERSONE. Date fiducia, se volete, ad una PERSONA che ha fatto la gavetta, un VOLTO NUOVO che è amico della sua GENTE, che ha dimostrato quello che è in grado di fare.
Io corro per la mia gente,
voi correte con me !!!
21/01/2023
Da Sindaco del mio paese ho investito circa 500.000 euro nel rifacimento dei parchi gioco di Bienno e di Prestine, ottenendo circa 250.000 di contributi a fondo perduto. Ritengo che in ogni Comune ci debba essere un parco giochi nuovo, ben tenuto e sicuro.
I nostri parchi gioco sono punti di aggregazione di grandi e piccini. Nel mio paese genitori e figli si ritrovano spesso nei nostri parchi gioco non solo a far giocare i loro figli, ma anche a socializzare, a fare feste di compleanno .
Sono orgoglioso di quanto ho fatto nel mio paese da questo punto di vista, VORREI FARE LO STESSO IN REGIONE, DOTANDO OGNI PAESE DI UN PARCO GIOCHI NUOVO come quelli di Bienno.
In politica così come nella vita quello che conta sono le PERSONE. Date fiducia, se volete, ad una PERSONA che ha fatto la gavetta, un VOLTO NUOVO che è amico della sua GENTE, che ha dimostrato quello che è in grado di fare.
Io corro per la mia gente,
voi correte con me !!!
20/01/2023
“io ho già iniziato!"
Questo è il messaggio con relative foto che mi è arrivato ieri da un mio amico.
Tanti gli amici che ho incontrato in queste due settimane di campagna elettorale. Tanti gli amici che mi hanno dato la loro disponibilità a portare avanti questa sfida
Una candidatura, la mia, che parte dal basso, che non è frutto di accordi politici, ma si basa esclusivamente sulla volontà di dare l’opportunità al nostro territorio di portare un volto nuovo in Regione.
È la gente che vota, non il Palazzo. La gente ha bisogno di una persona normale, di uno che ha fatto la gavetta, di uno che sia sempre disponibile per tutti, non solo durante i giorni della campagna elettorale, di uno che sia amico della sua gente.
Quello che vi offro è questo, quello che vi offro è quello che so fare e che ho dimostrato di fare in questi anni da sindaco del mio paese e di assessore in Comunità Montana. Quello che vi offro è il mio modo di fare: umile , disponibile, ma anche determinato.
È iniziata la campagna elettorale e tanta gente ha deciso di darmi una mano distribuendo i miei santini , testimoniando ad altri il mio progetto, fatelo anche voi !!!
Io corro per la mia gente,
Voi correte con me !!!
17/01/2023
Continuo a sostenere che un territorio come il nostro abbia bisogno si di infrastrutture, ma soprattutto di SERVIZI, che possano essere finanziati trattenendo le risorse del nostro territorio.
Tra i servizi che una comunità necessità sicuramente uno dei più importanti è sicuramente quello SCOLASTICO.
Trattenere le nostre risorse potrebbe aiutare a SOSTENERE L’INTERO SISTEMA SCOLASTICO, partendo dagli ASILI che purtroppo continuano a chiudere soprattutto nelle realtà più piccole.
Trattenere le risorse aiuterebbe i COMUNI ad incrementare gli stanziamenti dei piani al DIRITTO ALLO STUDIO, dando così maggiori servizi ai nostri studenti.
Trattenere le risorse aiuterebbe gli ISTITUTI SUPERIORI del nostro territorio, compresi quelli UNIVERSITARI, per migliorare l’offerta formativa.
Da Sindaco del mio paese HO GIÀ’ FATTO quello che ho scritto sopra. A Bienno, paese di 3800 abitanti, attualmente c’è un asilo nido, tre asili, le scuole dell’obbligo ed una scuola di formazione professionale di lavorazione artistica dei metalli. Sfido chiunque a trovare un altro Comune di queste dimensioni con la stessa offerta formativa.
Sono riuscito a trattenere e creare risorse per il mio paese, che consentono ogni anno al mio Comune di sostenere tutto questo.
MI CANDIDO IN REGIONE PER PORTARE MAGGIORI RISORSE A SOSTEGNO DEL NOSTRO SISTEMA SCOLASTICO , COME HO GIÀ’ FATTO NEL MIO COMUNE
In politica così come nella vita quello che conta sono le PERSONE. Date fiducia, se volete, ad una PERSONA che ha fatto la gavetta, un VOLTO NUOVO che è amico della sua GENTE, che ha dimostrato quello che è in grado di fare.
Io corro per la mia gente,
voi correte con me !!!
14/01/2023
Nei programmi elettorali dei vari candidati troverete più o meno le stesse proposte:
- Erogazione di BORSE DI STUDIO per aiutare gli studenti a completare il loro ciclo di istruzione;
- SGRAVI per i giovani che si mettono in proprio e incentivi alle aziende che li assumono;
- potenziamento dei fondi per l’autoimprenditorialità giovanile;
Come assessore in Comunità Montana ho avuto modo di incontrare diversi giovani del nostro territorio e diverse realtà che credono nelle loro potenzialità e danno loro fiducia.
Una di queste è la LIMES FARM , realtà realizzata da ASSOCAMUNA, che fornisce spazi lavorativi ed opportunità per loro. Visitandola e parlando con i ragazzi che ne fanno parte ho avuto la conferma di ciò che ho sempre pensato.
Molte volte parlando del nostro territorio, lo definiamo come una zona depressa, dove ci sono poche opportunità. NON È VERO !!!
QUESTI GIOVANI MI HANNO CONFERMATO CHE SI PUÒ E SI DEVE CREDERE NEL NOSTRO TERRITORIO, LORO CI SONO E HANNO DECISO DI RIMANERE E DA QUI RIESCONO A FARE COSE CHE NEMMENO IMMAGINIAMO
L’UNICA COSA CHE CHIEDONO I GIOVANI E’ ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE, ESSERE CHIAMATI IN CAUSA, PERCHÉ HANNO LA VOGLIA, IL TALENTO E LE POTENZIALITÀ PER DARE LE RISPOSTE GIUSTE AL NOSTRO TERRITORIO
Al di là delle solite trite e ritrite promesse elettorali, quello che vorrei fare E’ DARE FIDUCIA AI NOSTRI GIOVANI, PORTARLI CON ME IN REGIONE.
IO CREDO MOLTO IN LORO, SPERO CHE LORO CREDANO IN ME
In politica così come nella vita quello che conta sono le PERSONE. Date fiducia, se volete, ad una PERSONA che ha fatto la gavetta, un VOLTO NUOVO che è amico della sua GENTE, che ha dimostrato quello che è in grado di FARE.
IO CORRO PER LA MIA GENTE,
VOI CORRETE CON ME !!!
13/01/2023
Sono assessore allo Sport della Comunità Montana dal 2018. La Valle è un territorio molto attivo dal punto di vista sportivo.
In questi anni INSIEME alla GENTE dello SPORT :
- ho contribuito economicamente a SOSTENERE le ASSOCIAZIONI e GLI ENTI SPORTIVI del territorio, sia per la loro attività ordinaria, sia per organizzare eventi a carattere internazionale, nazionale e regionale;
- ho ORGANIZZATO lo WINTER TOUR, circuito di ciaspolate e sci d’alpinismo e la MOUNTAIN CUP, circuito di gare di corsa in montagna , entrambi comprendenti circa 20 eventi, con MIGLIAIA DI SPORTIVI coinvolti;
- ho promosso il FREE SKI, iniziativa che consente a 2700 ragazzi della Valle tra i 6 ed i 16 anni di SCIARE GRATUITAMENTE nei nostri comprensori;
- ho ideato il PREMIO AL MERITO SPORTIVO, un premio annuale che dà lustro ai giovani atleti, alle loro squadre e alle tante persone, che grazie a mille sacrifici, ottengono grandi risultati a livello nazionale ed internazionale.
In politica così come nella vita quello che conta sono le PERSONE. Date fiducia, se volete, ad una PERSONA che ha fatto la gavetta, un VOLTO NUOVO che è amico della sua GENTE, che ha dimostrato quello che è in grado di FARE anche PER LO SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO
IO CORRO PER LA MIA GENTE,
VOI CORRETE CON ME !!!
11/01/2023
Un territorio come il nostro ha bisogno di infrastrutture, ma soprattutto di SERVIZI EFFICIENTI, che potrebbero essere finanziati grazie ai canoni idroelettrici. Queste risorse aggiuntive date direttamente ai Comuni e agli Enti Comprensoriali, senza giri complicati, potrebbero essere la ricetta per migliorare la qualità della vita della nostra gente.
Da Sindaco di Bienno mi sono dato da fare per rimpinguare le casse del mio Comune. Ho dovuto realizzare una centralina su un canale artificiale, ma soprattutto ho concretizzato la fusione con Prestine, unica fusione tra due paesi realizzata in tutta la provincia di Brescia. Con queste operazioni Bienno incassa circa 900.000 euro all’anno grazie ai quali ho erogato diversi servizi (nel campo dell’istruzione e sanitario) gratuiti o a costi molto contenuti.
Non è giusto che un Sindaco debba inventarsi queste operazioni quando il nostro territorio viene già ampiamente sfruttato e le risorse trattenute altrove.
Sono in corsa perché le RISORSE prodotte dal nostro territorio RESTINO nel nostro territorio e vengano UTILIZZATE per dare MIGLIORI SERVIZI ALLA MIA GENTE.
Da Sindaco del mio paese ho già fatto questa parte, ad esempio difendendo le risorse derivanti dalla fusione, quando lo stato centrale le voleva togliere. Mi sono battuto e le ho riportate “a casa”. L’ho fatto da Sindaco , VORREI FARE LO STESSO IN REGIONE, se me ne darete la possibilità.
IO CORRO PER LA MIA GENTE,
VOI CORRETE CON ME !!!
08/01/2023
Ieri è terminato il torneo internazionale under 17 maschile di pallavolo.
Sono molto contento di aver contribuito, grazie al mio ruolo di assessore allo sport della Comunità Montana, a portare questo evento in Valle.
Vedere il palazzetto di Darfo pieno durante tutti i 5 giorni, portare tanta gente di diverse nazionalità nei nostri alberghi, nella nostra cittadina, ma soprattutto osservare tanti bambini e bambine, ragazzi e ragazze, entusiasti di fronte all’esempio di questi giovani campioni, mi rende orgoglioso.
È questo che mi spinge a fare l’amministratore: lavorare per la mia gente, insieme alla mia gente, per migliorare il posto in cui viviamo.
Io corro per la mia gente!
Voi correte con me!
© Copyright. Tutti i diritti riservati.